Agenti inattivanti per la convalida nella determinazione della carica microbica
La Farmacopea Armonizzata, al paragrafo 2.6.13, precisa che se il prodotto in esame possiede attività anti-microbica, questa deve essere, se possibile, rimossa o neutralizzata come descritto al Capitolo 2.6.12. Se sono utilizzati dei tensioattivi per la preparazione del campione, si deve dimostrare la non tossicità verso i microrganismi e la compatibilità con eventuali inattivanti usati, come descritto in 2.6.12.
AGENTI INATTIVANTI
|
INIBENTE |
METODO – NEUTRALIZZANTE |
| Glutaraldeide, mercuriali | Sodio idrogeno solfito (sodio bisolfito) |
| Fenolici, alcoli, aldeidi, sorbato | Diluzione |
| Aldeidi | Glicina |
| Composti ammonio quaternario, parabeni, bi-guanidi | Lecitina |
| Composti ammonio quaternario, iodio, parabeni | Polisorbato (Tween) |
| Mercuriali | Tioglicollato |
| Mercuriali, alogeni, aldeidi | Tiosolfato |
| Sodio EDTA | Ioni calcio o magnesio |
















