La scelta dei filtri per la cappa a filtrazione molecolare
Si devono adottare differenti filtri in funzione dell’agente chimico e della applicazione.
Un esempio è dato dalla seguente tabella che si riferisce alla cappa BLUbench Basic della VWR International PBI:
|
SCELTA FILTRI |
|||
|
Applicazione |
Filtro principale H100 |
Filtro di sicurezza H40 |
Caratteristica filtro |
| Impieghi generali, assorbe la maggior parte degli idrocarburi alifatici e aromatici, solventi, vapori organici, aldeidi, chetoni, alcoli, acidi organici, esteri, alogeni, composti solforati, composti azotati e odori |
16432 |
88806 |
Carbone attivo |
| Eteri |
49001 |
49008 |
Carbone attivo |
| Formaldeide e Glutaraldeide |
16433 |
88807 |
Carbone attivo |
| Ammoniaca e Ammine |
49002 |
49009 |
Carbone attivo |
| Odori prevalentemente alcalini (urine ed escreti) |
49003 |
49010 |
Carbone attivo |
| Acidi inorganici e per S20, H2SO4 e HCl |
42879 |
17584 |
Carbone attivo |
| H2S e mercaptani |
37134 |
88808 |
Carbone attivo |
| HCN |
49004 |
49011 |
Carbone attivo |
| Odori prevalentemente acidi (cadaverina, putrescina, ecc) |
49005 |
49012 |
Carbone attivo |
| Vapori di mercurio |
49006 |
49013 |
Carbone attivo |
| Vapori di iodio (I125, I129) e di Metiliodide |
49007 |
49014 |
Carbone attivo |
| Filtro ad ampio spettro per impiego scolastico |
49015 |
n.a. |
Multistrato |
| Per contenimento polveri e microorganismi |
32913 |
32913 |
HEPA |
















