Pages
Posts by category
- Category: News
- Category: Alimenti
- Nuovo codice alimentare FDA (02/11/2016)
- Grazie ad “Eurofoglia” si riconosce un prodotto biologico (02/11/2016)
- Cosa si intende per “sesta gamma” (08/09/2016)
- International Food Hygiene 27.3 - The leading technical magazine (08/06/2016)
- I test per il controllo dei tappi di sughero per impiego in enologia (27/04/2016)
- Linee Guida per la stesura di un Piano di Autocontrollo (27/04/2016)
- Norme ISO e FIL-IDF che riguardano l’analisi dei prodotti lattiero - caseari (27/04/2016)
- ALLERTA & SICUREZZA ALIMENTARE (27/04/2016)
- Furti al supermercato (27/04/2016)
- Le principali muffe deterioranti della frutta fresca (11/02/2016)
- FoodHACCP.com Food Safety and Quality Related Slides. (11/02/2016)
- Quali sono e quali danni possono provocare i virus nel contesto alimentare? (07/12/2015)
- Come educare le persone a lavarsi le mani quando vanno in visita ad un paziente in ospedale (07/12/2015)
- I metodi analitici ufficiali per la determinazione delle micotossine negli alimenti destinati all’infanzia (07/12/2015)
- CAMPIONAMENTO (07/12/2015)
- Cosa gli ispettori veterinari USDA/FSIS chiedono (07/10/2015)
- Geni antibiotico-resistenti rintracciati nell’acqua di allevamenti (04/10/2015)
- OGM news (21/09/2015)
- Igiene degli alimenti (03/07/2015)
- Le macchine del caffè covo di batteri (22/06/2015)
- I metodi di campionamento e di analisi per gli alimenti raccomandati dal Codex Alimentarius Commission in 2007 (04/05/2015)
- Un manuale pratico per il riconoscimento degli insetti infestanti (04/05/2015)
- Biocidi secondo le nuove e future disposizioni legislative europee (04/05/2015)
- AOAC Research Institute Newsletter (April 2015) (22/04/2015)
- Come neutralizzare il Campylobacter nei polli (07/04/2015)
- EFSA - Esposizione ai pesticidi: le linee guida armonizzate migliorano la protezione della salute di operatori, lavoratori, residenti e astanti (03/04/2015)
- HARPC - HAZARD Analysis Risk-based Preventive Controls - Quality in food safetybased (03/04/2015)
- Listeria monocytogenes: classificazione alimenti in relazione alla possibilità della sua crescita (31/03/2015)
- Documentazione per la sicurezza da rischio biologico in alimenti (31/03/2015)
- EUPHA Newsletter 1 – 2015 Published: 30 January 2015 (19/02/2015)
- Towards a food pathogen biosensor (23/01/2015)
- Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare (SPVSA) (14/01/2015)
- Regolamento (UE) n. 216/2014 (14/01/2015)
- Practical Microbiology Training (10/12/2014)
- European Public Health Conference Newsletter (10/12/2014)
- Atti Convegno Siero del Latte Dairytech (10/12/2014)
- Worldwide Water Shortage by 2040 (24/11/2014)
- Enzymatic detoxification of mycotoxins for healthy food (07/11/2014)
- Consumer Needs Pyramid (06/11/2014)
- Controllo ufficiale dei mangimi: emanate le Linee guida ministeriali per l’applicazione del Reg. (CE) 152/2009. (26/09/2014)
- Treatise on the Adulterations of Food and Culinary Poisons (16/09/2014)
- I consigli per fare marmellate, succhi, gelatine, passata di pomodoro e vegetali in salamoia (11/09/2014)
- EFSA La presenza di acrilammide negli alimenti (10/09/2014)
- Fotostabilità e shelf-life (01/08/2014)
- Il microrganismo che blocca la Salmonella - Tomato Turf Wars: Benign Bug Bests Salmonella. Tomato Eaters Win (31/07/2014)
- Campionamento e conservazione campioni acqua destinati ad analisi microbiologica (ISS) (22/07/2014)
- Nota Applicativa Alimenti N.10 – Principali microrganismi coinvolti in processi alimentari (20/07/2014)
- Direttiva Quadro 2000/60/EU sulle acque: stato dell’arte della Normativa Europea (30/05/2014)
- Campionamento acqua da lago, fiume, torrente, canale, mare (29/05/2014)
- Contenitori per il campionamento acqua clorata e non clorata (09/05/2014)
- Modalità campionamento, trasporto, conservazione campioni di acqua per controllo legionellosi (08/05/2014)
- Norme ISO che coinvolgono l’acqua per il calcolo dell’intervallo di fiducia (07/05/2014)
- EUPA (European Public Health Association) March 2014 Newsletter (02/04/2014)
- Improper Use of Biocides in Food Production May Endanger Public Health (18/03/2014)
- February issue of the EUPHA (European Public Health Association) newsletter (04/03/2014)
- Glossario Sensoriale dell’olio d’oliva extravergine (30/01/2014)
- Allergie e Intolleranze (30/01/2014)
- I patogeni via web (28/01/2014)
- EFSA: Listeria in alimenti pronti al consumo. (28/01/2014)
- Non risciacquare il pollo prima di cucinarlo! (24/01/2014)
- Documentarsi su HACCP (16/01/2014)
- European Commission Regulations about food (15/01/2014)
- Don't miss EFSA's public consultations (15/01/2014)
- Glossario di degustazione vinicola (10/01/2014)
- Pagamento del Latte a Qualita’ (20/12/2013)
- Analisi del campione di latte massa aziendale per la valutazione qualitativa (19/12/2013)
- Come coltivare il tartufo (18/12/2013)
- Buone Pratiche di Esecuzione del Campione (17/12/2013)
- Effetti tossici delle micotossine negli alimenti (11/12/2013)
- La stima della maturità fenolica dei vini (10/12/2013)
- European Food Law Autumn 2013 events (04/12/2013)
- Glossario Igiene degli Alimenti (02/12/2013)
- Le analisi sensoriali - Le sensazioni gradevoli (29/11/2013)
- Water Activity of Foods Table (26/11/2013)
- Cumulative Assessment Group Methodology for Pesticides (25/11/2013)
- Listeria monocytogenes (21/11/2013)
- Allerta alimentare (20/11/2013)
- Il Codex Alimentarius ha approvato i nuovi standard di sicurezza (19/11/2013)
- Carni separate meccanicamente: frequenza di campionamento microbiologico (12/11/2013)
- Criteri microbiologici per carni separate meccanicamente (12/11/2013)
- Libera Circolazione delle merci ed alimenti in Europa (11/11/2013)
- Good Manufacturing Practices per il settore alimentare (08/11/2013)
- Produzione biologica. Nuovo Regolamento (24/10/2013)
- Tecnica Sensoriale (24/10/2013)
- Fattori che controllano lo sviluppo microbico negli alimenti. (22/10/2013)
- Glossario Autocontrollo (21/10/2013)
- Stima del rischio igienico-sanitario (21/10/2013)
- Regolamenti Europei per materiali a contatto con alimenti (MOCA) (14/10/2013)
- Temperature dei prodotti alimentari (10/09/2013)
- Interferenti Endocrini second l’EFSA (06/09/2013)
- Buone Pratiche Igieniche per la carne (29/08/2013)
- Training documentation concerning fresh-cut foods for operators involved in food hygiene (20/08/2013)
- “Laboratory Log Book” for samples (12/08/2013)
- Definizione di “Formaggio” (31/07/2013)
- Analisi e elaborazione del campione (31/07/2013)
- Tracciabilità del latte di bufala (30/07/2013)
- Linee guida FSIS – United States Department of Agriculture. Validazione di processi termici (29/07/2013)
- ACQUA (25/07/2013)
- Packaging Innovation (25/07/2013)
- 20 Years in Food Safety: A Look Back and Beyond (24/07/2013)
- Validazione processo termico (23/07/2013)
- Le frodi alimentari (23/07/2013)
- Il Codex Alimentarius (19/07/2013)
- Controlli e frodi (17/07/2013)
- Gestione dei punti critici e delle non conformità (12/07/2013)
- Sicurezza in cucina: le regole dall’Istituto tedesco per la valutazione del rischio in 7 lingue (11/07/2013)
- Disinfezione di un ambiente chiuso per ridurre la popolazione microbica (10/07/2013)
- La EFSA (09/07/2013)
- Vota la pubblicità ingannevole (05/07/2013)
- USP's Food Fraud Database (05/07/2013)
- Gli aggiornamenti del sito “Sicurezza Alimentare”. I TITOLI (04/07/2013)
- Sistema di Allerta Rapido (02/07/2013)
- Addestramento all’igiene (01/07/2013)
- International Union of Food Science and Technology (26/06/2013)
- Microbi in cucina (26/06/2013)
- Produzioni agroalimentari (26/06/2013)
- Mycotoxins: Novel integrated strategies for worldwide reduction in the food and feed chains (24/06/2013)
- Priorità dei problemi emergenti (20/06/2013)
- Controlli della filiera agro-alimentare (20/06/2013)
- Prevenzione dello sviluppo di aflatossine nel mais (20/06/2013)
- Micotossine in mais e frumento (20/06/2013)
- Metodi per determinare l’attività enzimatica nella caseificazione (17/06/2013)
- Parametri microbiologici del latte crudo (Reg. 853/2004) (17/06/2013)
- Determinazione analitica degli steroli per determinare il numero di uova nella pasta all’ uovo (14/06/2013)
- Salute e benessere degli animali (13/06/2013)
- Controllo ufficiale dei mangimi (12/06/2013)
- Mycotoxins in infant food (12/06/2013)
- Sostanze aromatizzanti negli alimenti - Flavouring substances (12/06/2013)
- Omeopatia: Quali sono le indicazioni terapeutiche degli omeopatici (07/06/2013)
- Il regolamento in vigore per il prelievo di campioni di mangimi (07/06/2013)
- Glossary and sampling of quantitative research (03/06/2013)
- La preparazione dell'audit nel settore alimentare (31/05/2013)
- Hygiene Monitoring Strategies (30/05/2013)
- Frodi alimentari: le condanne per le sofisticazioni pubblicate sulla Gazzetta ufficiale (29/05/2013)
- Controlli ufficiali, pubblicate le linee guida (24/05/2013)
- Cosa causa le allergie alimentari? (24/05/2013)
- Listeria: nuovi nanomateriali per neutralizzare i batteri (24/05/2013)
- Il sistema di allerta alimentare (24/05/2013)
- Note pratiche di legislazione vinicola (21/05/2013)
- Riepilogo delle disposizioni Ue sugli additivi alimentari (20/05/2013)
- Guide to Good Dairy Farming Practice (GDFP) (15/05/2013)
- EUFIC - From Farm to Fork: Transport and Storage Safeguarding Food (15/05/2013)
- European Commission. Health and Consumers (10/05/2013)
- European Commission. Health and Consumers. Emergency Procedures (10/05/2013)
- RASFF Rapid Alert System for Food and Feed about Aflatoxins (10/05/2013)
- Antibiotic resistance: a major concern for food safety (08/05/2013)
- Efsa pubblica la relazione annuale sui residui di pesticidi (07/05/2013)
- Food Industry and Packaging Materials - Performance-oriented Guidelines for Users (06/05/2013)
- From Farm to Fork - European Food Information Council. EUFIC (02/05/2013)
- Regolamento (UE) n.51/2013 della commissione 16 gennaio 2013 (30/04/2013)
- I numeri del formaggio Parmigiano – Reggiano nel 2012 (30/04/2013)
- Irregolarità degli organi di vigilanza durante il campionamento di alimenti (26/04/2013)
- Frequenza di validazione dei piani di controllo HACCP (24/04/2013)
- Aggiornamenti a livello europeo sulle tecnologie alimentari (23/04/2013)
- Aggiornamenti in tema di sicurezza alimentare (23/04/2013)
- Disposizioni comunitarie sugli additivi alimentari dellla categoria funzionale dei coloranti (23/04/2013)
- Regolamento UE sui residui di antiparassitari (12/04/2013)
- Risk posed by pathogens in food of non-animal origin (EFSA Document) (12/04/2013)
- Glossario sintetico alimenti (10/04/2013)
- Invito ad aderire al gruppo Food Hygiene Group (FHG) associato alla EUPHA (05/04/2013)
- Manuali Buona Prassi Igienica Ministero della Salute (02/04/2013)
- Glossario Agro-Alimentare – Lattiero-Caseario (28/03/2013)
- Campionamento secondo la BPL per i laboratori accreditati “Accredia” “SINAL” (26/03/2013)
- Principi, finalità, difficoltà, fonti di errore nel campionamento di derrate alimentari/mangimistiche (26/03/2013)
- Il tema dell’acqua a livello europeo (22/03/2013)
- Aggiornarsi sull’HACCP con Facebook e Twitter (22/03/2013)
- Il Reg. Europeo N.1169:2011 in tema di informazioni sugli alimenti definiti “funzionali” (18/03/2013)
- Il WEB in aiuto alla qualità del latte (18/03/2013)
- Le 15 cose che vorremmo cambiare nelle etichette dei prodotti alimentari (14/03/2013)
- Regulation EU 873/2012 (14/03/2013)
- Regulation EU 872/2012 (14/03/2013)
- I test analitici alimentari troppo precisi (14/03/2013)
- Pubblicazioni in lingua inglese per il chimico (14/03/2013)
- New EPA (Environmental Protection Agency) revision for total coliform in drinking water (14/03/2013)
- Suggerimenti per la sicurezza nella produzione dei prodotti di pasticceria (14/03/2013)
- Interessanti siti web in lingua inglese da visitare (11/03/2013)
- Non conformità di campionamento e trasporto ufficiale degli alimenti (21/02/2013)
- Glossario Confezionamento Alimenti (20/02/2013)
- Elenco dei controlli MIPAAF (19/02/2013)
- Le modalità di campionamento dei cereali (19/02/2013)
- Codex Alimentarius - Piano Campionamento a due classi e Piano Campionamento a tre classi (19/02/2013)
- Biological Hazards in Food – A food safety watch Guide (19/02/2013)
- Additivi Alimentari (19/02/2013)
- Latte disidratato (19/02/2013)
- Eurobarometro (18/02/2013)
- Catena del Freddo (18/02/2013)
- Le più comuni muffe ed i rischi di invasione in funzione del contenuto in umidità in alimenti (18/02/2013)
- Come prevenire la formazione di muffe negli ambienti di lavorazione degli alimenti (18/02/2013)
- La sicurezza alimentare dell’industria alimentare italiana (18/02/2013)
- Regolamento Europeo sui biocidi (18/02/2013)
- Qualità dell'aria (18/02/2013)
- Intossicazioni Alimentari e patogeni responsabili (18/02/2013)
- Spunti utili per l’addestramento del personale all’igiene (18/02/2013)
- Definizioni del Regolamento (CE) n.2073/2005 15.11.2005 sui criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari (15/02/2013)
- Rapporto mondiale che riguarda la produzione e diffusione degli OGM (15/02/2013)
- Riferimenti legislativi che riguardano la costruzione igienica degli impianti alimentari (08/02/2013)
- SALMONELLA (08/02/2013)
- Food Standard Agency UK (08/02/2013)
- Aflatossine. Nuovi limiti nei fichi secchi. (08/02/2013)
- Il Sistema di Allerta Rapido per gli alimenti ed i mangimi (RASFF) (08/02/2013)
- Category: Legislazione
- Category: Sicurezza
- Category: Tecnologia
- Category: Glossario
- Category: Campionamento
- Category: Alimentazione
- Il “IFS Food” USA (15/02/2017)
- Il “BRC Food” (15/02/2017)
- ALIMENTARIA (07/06/2016)
- CELLULE STAMINALI - Sono le cellule staminali il futuro per la nostra alimentazione? (07/06/2016)
- F. Formica. Frutta secca meno sicura. EFSA: “si alle aflatossine” (07/06/2016)
- Se gli alimenti avessero lo stesso valore dei prodotti per la salute (27/04/2016)
- Benvenuto al sito degli ortaggi di Quarta gamma (15/02/2016)
- Le denominazioni che qualificano i prodotti alimentari di qualità (11/02/2016)
- RED MEAT IS CANCER-CAUSING ACCORDING WHO (02/11/2015)
- Il corriere vinicolo (29/10/2015)
- Fumonisine (19/10/2015)
- La svalutazione delle uova (16/10/2015)
- La piramide nutrizionale per il laboratorista (13/10/2015)
- Ottimizzazione della Shelf Life (09/10/2015)
- Il programma di sorveglianza della Organizzazione Mondiale della Sanità (05/10/2015)
- Il frigorifero: questo sconosciuto (27/09/2015)
- Gli scandali alimentari (25/09/2015)
- Atlante dei Formaggi (23/09/2015)
- La regola base per perdere peso è semplice (02/09/2015)
- I paradossi globali del cibo (25/06/2015)
- La dieta a zona (23/06/2015)
- La corretta alimentazione (03/06/2015)
- Nel 2080 la popolazione mondiale vivrà con lo spettro della fame (04/05/2015)
- I limiti di aflatossine e ocratossina in differenti prodotti alimentari secondo la legislazione europea (04/05/2015)
- “OGM” o “NO-OGM”, “BIO” o “NON Bio”? (04/05/2015)
- Mangimi con anabolizzanti (04/05/2015)
- Accredia: 33 gli organismi accreditati per certificare i prodotti di qualità - Alimenti & Bevande - 28 gennaio 2015 (23/04/2015)
- The World Dairy Situation 2014 is now available! (07/04/2015)
- Food Safety (26/03/2015)
- Indirizzi Utili (25/03/2015)
- Le persone obese o in sovrappeso nel mondo sono 2,1 miliardi, circa il 30% della popolazione (24/03/2015)
- Potato Extract May Treat Obesity (18/03/2015)
- 10 SIP Tips To Ensure Effective Sterilization Of Food-Processing Equipment (18/03/2015)
- Water Played Huge Role in Rise, Fall of Romans (17/03/2015)
- FIL/IDF World Meeting in Vilnius Lithuania Sept 2015 (16/03/2015)
- States Move Preemptively Against Powdered Alcohol (16/03/2015)
- Preservation Techniques for Controlling Spoilage in Fruit Juices (09/03/2015)
- FVO report – Germany – Food Hygiene for primary production of FNAO and sprouting seeds (03/03/2015)
- From Farm to fork (03/03/2015)
- DAI PROGRESSI DELLA MICROBIOLOGIA UN CONTRIBUTO PER RIDURRE GLI SPRECHI DEI CIBI. (03/03/2015)
- Forza Blu è il nuovo energy drink della Marina Militare. (02/03/2015)
- Il caffè decaffeinato non è tutto uguale. Confronto tra dodici marche: Illy, Hag, Lavazza Dek… (26/02/2015)
- Il detto “Una mela al giorno toglie il medico di torno” è ancora valido? (25/02/2015)
- Piano Nazionale Integrato 2015-18, tutti i controlli dai "campi alla tavola (25/02/2015)
- L’Associazione per lo sviluppo di un network scientifico internazionale per la valorizzazione dei formaggi tradizionali nel mondo (30/01/2015)
- Can Twitter Help Better Identify Foodborne Illness Cases? (21/01/2015)
- Troppo sale nell’alimentazione non è salutare (16/01/2015)
- Nota Applicativa Alimenti N.12 – Conteggio microbiologico in yoghurt e latti fermentati (12/01/2015)
- Nota Applicativa Alimenti N.11 – I Regolamenti del Pacchetto Igiene (12/01/2015)
- L'impatto ambientale della produzione di carne bovina (02/12/2014)
- I poteri medicali di rosmarino e origano (01/12/2014)
- Stress ossidativo, squilibrio ormonale, equilibrio acido-base, attività fisica (25/11/2014)
- Ci sono funghi e funghi (21/11/2014)
- Decreto attuativo Prodotti Quarta Gamma (20/11/2014)
- World Mapping of Animal Feeding in the dairy sector (18/11/2014)
- Tribology: a new tool for the food rheologist’s toolbox (06/11/2014)
- Tenori massimi di Cadmio nei prodotti alimentari (05/11/2014)
- Acqua Lete (04/11/2014)
- FIL-IDF Bollettino 471/2014. Detection of inhibitors in milk and dairy products (23/09/2014)
- La patulina nella frutta (22/09/2014)
- Le superfici in legno per la maturazione dei formaggi (03/09/2014)
- I 10 parassiti alimentari più pericolosi secondo FAO e OMS (02/09/2014)
- Il magnesio nella nostra alimentazione (01/09/2014)
- Consumo di frutta e verdura (29/08/2014)
- Il colore del cibo al supermercato dipende da lampade “intelligenti” (28/08/2014)
- EFFL 2/14 – Consumer Protection, Food Labelling and Food Safety (29/07/2014)
- Protocollo di Milano – Barilla Center (19/07/2014)
- Analizzare il cibo immediatamente prima della ingestione (10/07/2014)
- The International Dairy Federation IDF (Dairy Nutrition) (02/07/2014)
- Il sito dell’Assolatte (23/06/2014)
- Il regolamento CE 882 (2004). Norme generali in materia di controlli ufficiali: Articolo 8 (20/06/2014)
- Gli esperimenti nello spazio per migliorare la sicurezza alimentare - Space-based Observations Key to Food Security (12/06/2014)
- Ridurre il rischio di contaminazione microbica nell’aria compressa dell’industria alimentare - Reducing Contamination Risks of Compressed Air in Food Plants: (11/06/2014)
- L’eccedenza alimentare da problema può trasformarsi in risorsa. L’analisi del Politecnico sullo spreco del cibo in Italia e le soluzioni possibili (04/06/2014)
- Normative italiane in tema di acqua minerale, acqua di sorgente, acqua potabile e bevande (28/05/2014)
- Caffeine Enhances Memory (16/05/2014)
- Human Microbiome and Its Role in Health, Obesity (14/05/2014)
- Allarme “Terra dei Fuochi”: (13/05/2014)
- La “Top Ten” della salute a tavola (10/04/2014)
- L’acquacoltura italiana (09/04/2014)
- L'incerto futuro della produzione di cereali (07/04/2014)
- Caratteristiche del latte crudo (02/04/2014)
- New Approaches Needed in Reducing Salmonella-Related Illnesses (27/03/2014)
- 10 comandamenti per una corretta alimentazione in famiglia (18/03/2014)
- Le mancate risposte di Raffaele Guariniello (18/03/2014)
- Regolamento UE N. 691/2013 sui metodi di campionamento e analisi di mangimi e alimenti. (05/03/2014)
- Latte di dromedartia (30/01/2014)
- Scadenze imperative degli alimenti (24/01/2014)
- Why eating at the wrong times is tied to such profound and negative effects on our bodies (20/01/2014)
- Coffee and Tea May Contribute to a Healthy Liver (10/01/2014)
- I minerali non si perdono con la cottura (13/12/2013)
- OGM: Perché NON dovrei mangiarlo? I rischi associati al consumo di cibi OGM (09/12/2013)
- Un mondo a OGM: salmoni giganti, canguri da corsa e Google alimentari (09/12/2013)
- La dieta “a zona” (22/11/2013)
- “Gatorade arancia rossa” contiene succo di agrumi? (19/11/2013)
- Pomodori in scatola: segreti utili per valutarne la freschezza (15/11/2013)
- Latte cancerogeno? (15/11/2013)
- Food Waste. Da sperpero a ricchezza. (04/11/2013)
- Le bevande amiche dei reni (25/10/2013)
- World milk day celebrations (12/09/2013)
- Mangiare meno carne (10/09/2013)
- Il sale fa bene! (06/09/2013)
- Acqua della Salute (27/08/2013)
- Il Decalogo del Consumatore dei Nuclei Antifrodi dei Carabinieri (01/08/2013)
- Valori pH più rappresentativi (31/07/2013)
- Obesità: l’’aumento di peso non è ineluttabile (25/07/2013)
- Cosa è la GDA (22/07/2013)
- Eating Insects is Good for You And the World (11/07/2013)
- Red Bull (03/07/2013)
- Diffusione mondiale degli OGM nel 2012 (21/06/2013)
- “Sale, zucchero e grasso” sono i responsabili dell’obesità (14/06/2013)
- Dieta mediterranea & UNESCO (12/06/2013)
- I danni che possono provocare i virus nel contesto alimentare (05/06/2013)
- Sostenibilità Agro-Alimentare (23/05/2013)
- Digiuno Intermittente (21/05/2013)
- Le Conserve alimentari (21/05/2013)
- Libro Bianco sugli Integratori Alimentari (20/05/2013)
- La conservazione degli alimenti – Come operare in famiglia (20/05/2013)
- Food for Health (20/05/2013)
- Microbi dell’intestino e salute - Gut Microbes and Health (14/05/2013)
- Sapete quanta acqua mangiamo? Lo racconta un libro sull’impronta idrica dei cibi che spiega come ridurre le quantità (14/05/2013)
- La nostra acqua quotidiana (07/05/2013)
- 180,000 Deaths Linked Yearly to Sugary Drinks (07/05/2013)
- Le possibili applicazioni delle nanotecnologie agli alimenti (03/05/2013)
- Piattaforma web sui salumi italiani (30/04/2013)
- Pensa, Mangia, Risparmia - Think, eat, save (30/04/2013)
- I parametri per gustare al meglio una tazzina di caffè espresso (24/04/2013)
- Programmazione di una corretta dieta salutare (24/04/2013)
- Come comprendere le etichette nutrizionali degli alimenti secondo la FDA (10/04/2013)
- Cosa si dice in USA dell’acqua Ferrarelle (08/04/2013)
- Dieci motivi per smettere di consumare bibite zuccherate (08/04/2013)
- Linee Guida OMS per sodio e potassio nell‘alimentazione (04/04/2013)
- “Prebiotici” e “Probiotici” (25/03/2013)
- Come viene penalizzato il “made in Italy” nel settore alimentare (22/03/2013)
- L’Industria Alimentare Italiana (22/03/2013)
- La digestione nel corpo umano di glucidi, lipidi, proteine (14/03/2013)
- Sito per il tecnologo alimentare coinvolto nelle scienze gastronomiche (14/03/2013)
- L’insalata fa bene, ma solo con il condimento adatto (14/03/2013)
- Il Bando Barilla: bcfn young earth solutions! ~ bcfn yes! ~ (11/03/2013)
- IDF Partners with FAO to harmonize measurements of livestock’s environmental impacts (11/03/2013)
- IDF welcomes the new fao protein quality measurement (11/03/2013)
- Passaparola per il Marketing Alimentare (22/02/2013)
- Come riconoscere la freschezza delle uova (19/02/2013)
- Le canzoni delle mondine (19/02/2013)
- Le peggiori diete del 2012 (18/02/2013)
- Come dovrebbe essere e com’è invece la pubblicità alimentare (18/02/2013)
- Malattie di origine alimentare (18/02/2013)
- Sprechi Alimentari (15/02/2013)
- Category: HACCP / Igiene
- Category: BPL/Sicurezza
- The CDC Handbook: A Guide to Cleaning and Disinfecting Cleanrooms (12/12/2016)
- La corrente Buona Prassi di Sicurezza per la cappa chimica di aspirazione dei fumi (03/11/2016)
- La Cabina di Sicurezza Biologica può essere utilizzata anche come Cappa Chimica? (03/11/2016)
- Come evitare / limitare il rischio di cattiva ergonomia nella pratica giornaliera nel laboratorio di analisi (03/11/2016)
- Da dove si può scaricare il Testo Unico sulla Sicurezza? (07/06/2016)
- I presidi antincendio aziendali (27/04/2016)
- Cosa si deve fare in laboratorio per evitare una ergonomia errata? (11/02/2016)
- Per la convalida della determinazione della carica microbica, quali sono gli agenti inattivanti da usare? (07/12/2015)
- Quando ci si può rivolgere al giudice di pace? (07/12/2015)
- La differenza tra il “Proficiency Test esterno” ed il “Proficiency Test interno” (07/12/2015)
- Come dimostrare il recupero dei microrganismi su terreno selettivo con il “challenge test” (07/12/2015)
- Come deve essere educato il personale di laboratorio che è potenzialmente in contatto con formalina (07/12/2015)
- Bioterrorismo: gli agenti biologici (24/10/2015)
- ISO17025 Procedure Operative Standard per il laboratorio (23/10/2015)
- Sicurezza con liquidi criogenici (22/10/2015)
- Il Quaderno di Laboratorio (20/10/2015)
- Rischio cancerogeno e mutageno (15/10/2015)
- Norme di bio-sicurezza in laboratorio (12/10/2015)
- Rischio biologico per gli addetti alla manutenzione in ospedale (30/09/2015)
- Scelta di indumenti per la protezione da agenti biologici (28/09/2015)
- Punture e Indoor Air Quality (24/09/2015)
- Trasferimento di campioni in ospedale (22/09/2015)
- Norme EN, CEN, ISO di laboratorio (19/09/2015)
- Standard Europeo per Cabine di Sicurezza Microbiologica (18/09/2015)
- Vademecum per l’impiego in sicurezza della cappa chimica (17/09/2015)
- I guanti negli ambienti a contaminazione controllata (16/09/2015)
- L’aria compressa in Clean Room (13/07/2015)
- Le linee guida per un corretto impiego delle tradizionali cappe chimiche di aspirazione di laboratorio (12/07/2015)
- Le precauzioni da adottare in laboratorio con i sistemi che prevedono un riscaldamento (10/07/2015)
- Standard ai quali attenersi per applicare le GMP e le GLP? (02/07/2015)
- Il corretto stoccaggio dei prodotti e dei reagenti chimici (30/06/2015)
- Instrument calibration Guide Line (24/06/2015)
- Come elencare i riferimenti scientifici nei lavori da pubblicare sulle riviste (04/05/2015)
- Le regole fondamentali di sicurezza operando con liquidi criogenici (04/05/2015)
- Le precauzioni ed il corretto uso delle docce di sicurezza e dei lava-occhi? (04/05/2015)
- Aggiornamenti in tema del Quality Management System (QMS) (04/05/2015)
- Come intervenire su possibile incorretto impiego di micro pipette a cuscinetto d’aria (04/05/2015)
- Gli elementi da tenere bene in evidenza per applicare in laboratorio la Buona Prassi di Pesata (04/05/2015)
- EURO NCAP (04/05/2015)
- Le norme ISO che riguardano gli schemi del “proficiency test” (04/05/2015)
- L’ importanza nel laboratorio di analisi dei tappeti anti-scivolamento ed anti-affaticamento (04/05/2015)
- I suggerimenti per risolvere eventuali problemi incontrati nell’uso delle colture stock di riferimento “Microbiologics” (04/05/2015)
- Proficiency test (23/03/2015)
- Qualify or Calibrate? is it necessary to qualify (IQ/OQ/PQ) balances, scales, PH meters, etc. all equipment that is calibrated with certificates? (10/03/2015)
- Norme di sicurezza gli studenti durante le esercitazioni nel laboratorio di chimica (30/01/2015)
- Le “leggi” che regolano l’attività di laboratorio (29/01/2015)
- Anthrax and biosafety (28/01/2015)
- Valutazione del Rischio Chimico - Cancerogeno (26/01/2015)
- How to compare and select a chemical inventory management system (23/01/2015)
- Store acids and bases separately. Store fuels and oxidizers separately. (04/12/2014)
- Four Questions To Ask Before Paying For An Employee's Training (04/12/2014)
- How to survive a chemical management audit - White paper (21/11/2014)
- 8 Secrets to Spotting When Your Team is in Trouble (19/11/2014)
- Rapporto ILO (International Labour Organization) (11/11/2014)
- FIL-IDF / Microbiology of food, animal feed and water – Preparation, Production, storage and performance testing of culture media. ISO 11133:2014 (19/09/2014)
- Come impostare una relazione scritta di laboratorio (08/09/2014)
- I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e i rischi chimici e biologici (25/07/2014)
- Come scrivere una relazione di laboratorio efficace (ma anche no) (24/07/2014)
- Nota Applicativa Sicurezza N.19 – Biological Safety Cabinet Decision Map (18/07/2014)
- Nota Applicativa Sicurezza N.18 – Valutazione del rischio chimico e biologico in laboratorio (17/07/2014)
- Nota Applicativa Microbiologia N.16 – Sicurezza in laboratorio con i nanomateriali (13/07/2014)
- Nota Applicativa Sterilizzazione N.13 – Il processo di sterilizzazione in Ospedale: i riferimenti Normativi (19/06/2014)
- La sterilizzazione dei dispositivi medici (18/06/2014)
- Nota Applicativa Sterilizzazione N.12 – I punti focali per un corretto processo di sterilizzazione a calore umido (09/06/2014)
- Nota Applicativa Microbiologia N.13 – LE NON CONFORMITA’ DEI TERRENI MICROBIOLOGICI (06/06/2014)
- Nota Applicativa Sicurezza N.17 – Istruzioni per il Piano di Emergenza del laboratorio (05/06/2014)
- Nota Applicativa Sicurezza N.16 – Esercitazioni antincendio (23/05/2014)
- Nota Applicativa Buona Prassi di Laboratorio N.13 – Il corretto lavaggio della vetreria di laboratorio (08/05/2014)
- Calibrazione campionatori microbiologici d’aria (24/04/2014)
- Responsabilità del trasporto di campioni biologici (22/04/2014)
- Calibrazione e manutenzione strumenti secondo la Buona Prassi d Laboratorio (16/04/2014)
- Modo di operare del tecnico su precisione e riproducibilità delle micropipette (15/04/2014)
- Accreditamento Laboratorio di Analisi (17/03/2014)
- Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola. (14/03/2014)
- Norme tecniche, linee guida, decreti riguardanti il trattamento e la sicurezza nei reparti operatori degli ospedali (23/01/2014)
- Definizioni e caratteristiche del documento “DUVRI” (21/01/2014)
- Regolamento (UE) n. 453/2010 REACH (14/01/2014)
- Decreto Legislativo Sicurezza N.81:2008 (13/01/2014)
- Spiegazione Pittogrammi di Pericolo (13/01/2014)
- Waste Not, Want Not (13/01/2014)
- I principali cambiamenti apportati dal CLP ai reattivi di laboratorio (10/01/2014)
- La etichetta dei prodotti chimici è cambiata (10/01/2014)
- Classificazione rifiuti scondo il D. Lgs n.152/2006 e DPR 254/2003 (19/12/2013)
- Il piano di lavoro ed il sedile ergonomici in laboratorio (17/12/2013)
- Norme di comportamento nel laboratorio chimico (16/12/2013)
- Documentazione per sicurezza in laboratorio (11/12/2013)
- Il Laboratorio: certo, questo non è il caso del vostro laboratorio (06/12/2013)
- BPL in ambito clinico e di ricerca (26/11/2013)
- COME SI DEVE SOLLEVARE UN CARICO DA TERRA (18/11/2013)
- Sicurezza nell’impiego dei reagent chimici in laboratorio (18/11/2013)
- Rischio Biologico: responsabilità del Datore di Lavoro (14/11/2013)
- Ergonomia per un corretto uso della CSB Tipo 2 (05/11/2013)
- Cabine Sicurezza Biologica Tipo II - Variazioni in terminologia (05/11/2013)
- Il corretto uso della bilancia in laboratorio (04/11/2013)
- Riflessioni psicologiche per la prevenzione di infortuni nel laboratorio di analisi (31/10/2013)
- What is “Biosafety”? (23/10/2013)
- National Biosafety & Biocontainment Program (NBBTP) (22/10/2013)
- Ensuring Chemical Compliance (21/10/2013)
- Nota Applicativa Sicurezza N.14 – Check List di Controllo per la Sicurezza in Casa (17/10/2013)
- Nota Applicativa Sicurezza N.13 – Per non cadere in casa (16/10/2013)
- L’ago in un pagliaio (11/10/2013)
- La corretta ergonomia nell’uso delle micro pipette con l’aiuto del video (20/09/2013)
- Lampade a basso consumo (11/09/2013)
- Verifica periodica strumentazione di laboratorio (10/09/2013)
- La gestione dei rifiuti sanitari (09/09/2013)
- Dobbiamo imparare dai nostri errori - Lab Safety: Must We Learn from our Mistakes? (06/09/2013)
- Inail: contaminazione microbiologica e impianti di trattamento aria (22/08/2013)
- Commonly used terms in Instrument Specifications (15/08/2013)
- Standard ISO/IEC 17011:2004 for analytical laboratory accreditation (13/08/2013)
- Basic rules to correctly apply the Good Laboratory Practice for analytical methods (09/08/2013)
- The documents for G.L.P. Microbiological Laboratories Accreditation (06/08/2013)
- Documento di valutazione dei rischi (DVR) (05/08/2013)
- Incoraggiare a tener conto della salute e sicurezza (30/07/2013)
- Linee Guida ISS per microbiologia acqua (29/07/2013)
- Presentazione risultati analitici degli alimenti (01/07/2013)
- Lavorare in sicurezza con gas compressi in laboratorio (01/07/2013)
- Controllo di una micropipetta in laboratorio (27/06/2013)
- Il ruolo del “preposto” nel laboratorio di analisi (25/06/2013)
- Check-list per l’audit di sicurezza in ospedale (17/06/2013)
- Coinvolgimento del personale di laboratorio potenzialmente in contatto con formalina (05/06/2013)
- Recupero dei microrganismi su terreno selettivo con il “challenge test” (04/06/2013)
- Le “leggi” che regolano l’attività di laboratorio (31/05/2013)
- IS0 17025: A Challenge and a Best Practice for Laboratories (30/05/2013)
- 10 Semplici regole per il test di fertilità dei terreni (GPT) (28/05/2013)
- Formazione e Informazione del personale nella preparazione e somministrazione di antiblastici (28/05/2013)
- Nota Applicativa Sicurezza N.9 – Tecniche di lavoro per riduzione esposizione a antiblastici (27/05/2013)
- Dispositivi di Protezione Collettiva per somministrazione antiblastici (27/05/2013)
- Dispositivi di Protezione Individuale per somministrazione antiblastici (27/05/2013)
- Rischi lavorativi derivanti dall’uso di chemioterapici antiblastici (27/05/2013)
- Differenza tra il “Proficiency Test esterno” ed il “Proficiency Test interno” (23/05/2013)
- Coinvolgimento del personale alla sicurezza in laboratorio (16/05/2013)
- FDA Analytical Procedures and Methods Validation (13/05/2013)
- Nota Applicativa Sicurezza N.8 – Gestione dei rifiuti nel laboratorio di analisi (10/05/2013)
- Preventing contact with potnzially contaminated humn body fluids: Blood, Sweat, and Fears (06/05/2013)
- Documentazione ACCREDIA (29/04/2013)
- Responsabilità trasporto campioni biologici (26/04/2013)
- Punti focali per trattamento campioni di prova in laboratorio di microbiologia per applicare la BPL (26/04/2013)
- Tecniche di rilevazione statistica per il campionamento (17/04/2013)
- La sicurezza nell’ambiente scolastico. Dispensa Informativa per docenti e non docenti (16/04/2013)
- Norme ISO-9000 sui sistemi di gestione della qualità (16/04/2013)
- Rapporto Mensile Marzo 2013 Federchimica - Confindustria (10/04/2013)
- Buona Prassi Igienica – Linee Guida per la riduzione delle infezioni in ospedale (10/04/2013)
- Manuale di Biosicurezza nei laboratori – OMS (05/04/2013)
- I parametri da considerare nella scelta di un sistema di purificazione dell’acqua (04/04/2013)
- Raccomandazioni per manutenzione ordinaria Cabine di Sicurezza Biologica (02/04/2013)
- Prevenzione rischio chimico e cancerogeno nei laboratori di chimica dell’università (02/04/2013)
- Terminologia e definizioni degli standard (29/03/2013)
- BPL - Glossario Cromatografia (29/03/2013)
- Allegato J dello Standard EN 12469:2000: raccomandazioni per decontaminazione, pulizia delle Cabine di Sicurezza Microbiologica (28/03/2013)
- Linee Guida ISPSEL di sterilizzazione per la protezione degli operatori in ambito sanitario (26/03/2013)
- Valutazione conformita' secondo la Commissione Europea (25/03/2013)
- EMA (European Medicine Agency) (21/03/2013)
- Proper Prudent Practice (PPP) per garantire la salute di pazienti ed operatori sanitari (20/03/2013)
- Protocollo per campionamento microbiologico aria in ambito ospedaliero (20/03/2013)
- Responsabilità del laboratorio di analisi per inquinamento ambientale doloso (18/03/2013)
- Suggerimenti di buon senso per intervento di pronto soccorso in laboratorio (14/03/2013)
- Le operazioni di convalida microbiologica di un impianto di condizionamento (14/03/2013)
- Calibration procedures and guidelines IEST -rp-cc013 (14/03/2013)
- Rischi Biologici – Definizioni e concetti base (11/03/2013)
- Valutazione rischio microbiologico in ambiente farmaceutico (22/02/2013)
- Informazioni utili per il Responsabile della Sicurezza nella scuola (22/02/2013)
- 12 regole di Buona Prassi di Laboratorio (22/02/2013)
- Programma taratura apparecchiature nel laboratorio di analisi (22/02/2013)
- Le norme della famiglia ISO 9000 sui sistemi di gestione della qualità (22/02/2013)
- Definizione di “norma” (22/02/2013)
- Glossario di terminologia di sicurezza (21/02/2013)
- Glossario di sicurezza nel laboratorio analitico (20/02/2013)
- Rischi biologici in sala operatoria (19/02/2013)
- Documento “International Conference of Harmonization (ICH) (19/02/2013)
- Formazione sulla sicurezza dei lavoratori (19/02/2013)
- Classificazione sostanze chimiche (18/02/2013)
- La riduzione del rischio biologico nel laboratorio di microbiologia e biotecnologia (18/02/2013)
- Procedure di controllo periodico di autoclave a parete semplice (18/02/2013)
- Dispositivi di Protezione Individuale (18/02/2013)
- Le precauzioni con la strumentazione analitica funzionante durante la assenza dal laboratorio (18/02/2013)
- La incompatibilità tra i reagenti più comuni che si usano in laboratorio (18/02/2013)
- La scelta dei filtri per la cappa a filtrazione molecolare (18/02/2013)
- Come operare in sicurezza nel laboratorio di analisi per prevenire il rischio da sostanze cancerogene (18/02/2013)
- Intervallo delle operazioni di manutenzione sulle Cabine di Sicurezza Microbiologica (CSM) (18/02/2013)
- Requisiti operativi ed organizzativi secondo la norma ISO 17025 (15/02/2013)
- Qualifiche del personale di laboratorio (15/02/2013)
- Conservazione registrazioni di laboratorio (15/02/2013)
- Tarature non conformi (15/02/2013)
- Criteri Generali di Sicurezza Antincendio per la gestione della emergenza nei luoghi di lavoro (15/02/2013)
- Quattro cose che i tecnici di laboratorio devono conoscere in caso di incendio (15/02/2013)
- Caratteristiche degli spazi nel laboratorio dove si opera con livello di bio-sicurezza 1 o 2 (15/02/2013)
- Informazioni comportamentali dei colori dei cartelli di avvertimento (08/02/2013)
- Pronto Soccorso in Laboratorio (08/02/2013)
- Le “leggi” che regolano l’attività di laboratorio (08/02/2013)
- Comportamento in caso di controllo delle attività di prova e/o tarature non conformi (08/02/2013)
- Aggiornamento del quaderno di laboratorio nel laboratorio scolastico (08/02/2013)
- Inquinamento ambientale doloso per il laboratorio di analisi (08/02/2013)
- Principi di BPL nel laboratorio di Microbiologia (08/02/2013)
- Gli “Audit Interni” nel laboratorio di analisi. (08/02/2013)
- Come operare in sicurezza in laboratorio per prevenire il rischio da sostanze cancerogene (08/02/2013)
- Rischio biologico con l’attività di laboratorio in presenza di animali da esperimento (08/02/2013)
- Le domande per il Responsabile della Sicurezza Biologica di laboratorio (08/02/2013)
- Utili informazioni per il Responsabile della Sicurezza dei laboratori di analisi dell’Università (08/02/2013)
- Le principali norme tecniche alle quali attenersi in laboratorio per la salvaguardia della salute (08/02/2013)
- Category: Accreditamento
- Category: Taratura
- Category: Note BPL
- Category: Note Sicurezza
- Category: BPL/Sicurezza Glossario
- Category: Glossario
- Category: Qualita'
- Category: Sicurezza Scuola
- Category: Validazione
- Category: Sicurezza Legislazione
- Category: Chimica
- Category: Microbiologia
- Museo Virtuale dei Batteri (03/11/2016)
- La sterilizzazione in autoclave fa sempre riferimento alla temperatura ed alla pressione. Che differenza esiste tra i valori di pressione espressi in “atm”, “bar” e “psi”? (01/07/2015)
- Gli standard che riguardano la sterilizzazione dei “medical devices” (14/03/2013)
- Norme UNI EN per sterilizzatrici a vapore di piccole dimensioni (19/02/2013)
- Norme British Standard per la sterilizzazione (19/02/2013)
- Confrontati con te stesso per il corretto uso della autoclave (18/02/2013)
- Trattamenti tramite calore per ridurre / eliminare la popolazione microbica dai prodotti (18/02/2013)
- Procedura Operativa Standard per la esecuzione di un ciclo di sterilizzazione in autoclave (18/02/2013)
- Category: Micr. Didattica
- Category: Micr. Ambientale
- Category: Micr. Applicata
- Category: Micr. Alimentare
- Category: Sterilizzazione
- Category: Micr. Medica
- Category: Igiene
- Category: Glossario
- Category: Autoclave Ster.
- Category: Micr. Acqua
- Category: Micr. Anaerobica
- Category: Micr. Clinica
- Category: Micr. Farmaceutica
- Category: Clean Room
- I riferimenti normativi e le Linee Guida per la convalida di disinfezione della strumentazione? (21/11/2017)
- Clean room, RABS, Isolator (23/05/2016)
- Nota Applicativa Bioaerosol N.15 – Procedura Operativa Standard (POS) per il monitoraggio microbiologico dell’aria in isolatore (07/12/2015)
- Addestramento del personale di ambienti a contaminazione controllata (08/10/2015)
- Risultati fuori specifica (11/07/2015)
- ISO14644 Part 13 announcement Tim Sandle, Ph.D. (01/06/2015)
- Con quale frequenza deve essere effettuato il monitoraggio del “bioburden” (04/05/2015)
- Understanding Cleanroom Classifications (26/03/2015)
- Tests for compressed air in pharma industry (16/01/2015)
- I punti più importanti per mantenere “pulita” una Clean Room (03/10/2014)
- La gestione degli ambienti di produzione classificati (12/06/2014)
- Nota Applicativa Clean Room N.12 – Classificazione di Clean Room: Classe A, B, C, D (11/06/2014)
- Incubazione campioni prelevati con i campionatori microbiologici di aria in zona a contaminazione controllata (Clean Room) (23/04/2014)
- Nota Applicativa Clean Room N.11 – L’evoluzione della Clean Room (07/04/2014)
- Attività di pre-vestizione (04/12/2013)
- Vestizione in Clean Room (03/12/2013)
- Glossario Microbiologia (Inglese) (29/11/2013)
- Fasi nella validazione di sterilità di un isolatore (27/06/2013)
- Disponibilità di ceppi di batteri estremotolleranti (18/06/2013)
- Clean Room: A cosa serve ed i vantaggi della sua adozione (27/03/2013)
- “Leggi fisiche” che regolano la diffusione e la sedimentazione delle particelle nell’aria (26/03/2013)
- Frequenza lavaggio mani in Clean Room con piastre a contatto (RODAC) (14/03/2013)
- La nascita e la evoluzione della Clean Room (21/02/2013)
- International Confederation of Contamination Control Societies (15/02/2013)
- Classificazione Clean Room (08/02/2013)
- Scelta del campionatore microbiologico d’aria per ambiente a contaminazione controllata (08/02/2013)
- I punti fondamentali per mantenere “pulita” una Clean Room (08/02/2013)
- Norma UNI per progettazione, installazione, messa in marcia, qualifica, gestione, manutenzione blocco operatorio ospedaliero (08/02/2013)
- Controllo di valori microbici anomali di microbiologia ambientale (08/02/2013)
- Category: Life Science
- Category: Sport/Salute
- Category: Didattica
- I PADRI DELLA SCIENZA Evangelista Torricelli (1608 – 1647) (05/03/2018)
- BEST OF THE WEB N.29 (05/03/2018)
- L’ESPERTO RISPONDE – YOGHURT (05/03/2018)
- L’ESPERTO RISPONDE – HACCP (05/03/2018)
- L’ESPERTO RISPONDE – MICROBIOLOGIA ALIMENTARE & LISTERIA MONOCYTOGENES (05/03/2018)
- L’ESPERTO RISPONDE – SICUREZZA & PESATA (05/03/2018)
- L’ESPERTO RISPONDE – VIROLOGIA (05/03/2018)
- L’ESPERTO RISPONDE – MICROBIOLOGIA (05/03/2018)
- L'ESPERTO RISPONDE - IGIENE (05/03/2018)
- Piero Della Francesca (1416-1492) (05/03/2018)
- The band (05/03/2018)
- LE DONNE DELLA SCIENZA - Ipazia (370-400?) (21/11/2017)
- GLI UOMINI DELLA SCIENZA - Niccolò Copernico (1473 – 1543) (21/11/2017)
- PER CHI NON LO SAPESSE - La regola dei 5 secondi per genitori e nonni (21/11/2017)
- BEST OF THE WEB N.28 (21/11/2017)
- Piero della Francesca (1411 – 1492) (21/11/2017)
- The Medical Doctor (21/11/2017)
- L'ESPERTO RISPONDE - MALATTIE INFETTIVE (15/02/2017)
- L'ESPERTO RISPONDE - DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA (15/02/2017)
- L'ESPERTO RISPONDE - TECNOLOGIA (15/02/2017)
- BEST OF THE WEB N.27 (15/02/2017)
- PER CHI NON LO SAPESSE - Ancient Human Genome Sequenced (15/02/2017)
- I PADRI DELLA SCIENZA - J. Robin Warren (1937) (15/02/2017)
- Mitologia Greca - Demetra (15/02/2017)
- L'ESPERTO RISPONDE - ACQUA (15/02/2017)
- L'ESPERTO RISPONDE - MICROSCOPIA (15/02/2017)
- L'ESPERTO RISPONDE - MEDICINA & MALATTIE FUNGINE & “FUNGITEL” (15/02/2017)
- L'ESPERTO RISPONDE - OGM (15/02/2017)
- L'ESPERTO RISPONDE - ONCOLOGIA E COLTURA DI TESSUTI (15/02/2017)
- L'ESPERTO RISPONDE - ANAEROBIOSI (15/02/2017)
- L'ESPERTO RISPONDE - CAPPE PER CHIMICA (15/02/2017)
- L'ESPERTO RISPONDE - IGIENE & HACCP & ALIMENTI (15/02/2017)
- Giambattista Tiepolo (1696 – 1770) (15/02/2017)
- The rabbit and myxomatosis (15/02/2017)
- PROVERBI (03/11/2016)
- Giorgione (03/11/2016)
- BEST OF THE WEB N.26 (03/11/2016)
- I PADRI DELLA SCIENZA - Giulio Bizzozero (1846 – 1901) (02/11/2016)
- Mitologia Greca - Altea (08/09/2016)
- LE DONNE DELLA SCIENZA - Lucia Votano (08/09/2016)
- LE DONNE DELLA SCIENZA - Maria Gaetana Agnesi (1718 – 1799) (08/09/2016)
- I PADRI DELLA SCIENZA – Luigi Brugnatelli (1859 - 1928) (08/09/2016)
- Indoor Air Quality (08/09/2016)
- BEST OF THE WEB N.25 (08/09/2016)
- Botticelli (1445 - 1510) (08/09/2016)
- The swimming race (08/09/2016)
- Sample Content from the September PDA Letter Available (07/09/2016)
- Sample Content from the June PDA Letter Available (08/06/2016)
- BEST OF THE WEB N.24 (07/06/2016)
- Come si può definire la ricerca scientifica? (07/06/2016)
- Come si può definire la scienza? (07/06/2016)
- MICROBIOLOGIA (07/06/2016)
- PSICOLOGIA (07/06/2016)
- Glossario - erminologia ambientale ARPA (01/06/2016)
- The cows (27/04/2016)
- BEST OF THE WEB N.23 (27/04/2016)
- I PADRI DELLA SCIENZA - Fritz Haber (1868 – 1934) (27/04/2016)
- MITOLOGIA GRECA (27/04/2016)
- I PADRI DELLA SCIENZA (11/02/2016)
- BEST OF THE WEB N.22 (11/02/2016)
- Come comprendere in modo semplice la PCR? (11/02/2016)
- BEST OF THE WEB N.21 (11/02/2016)
- Campionamento (07/12/2015)
- BEST OF THE WEB N.20 (07/12/2015)
- Documentazione didattica sulle malattie infettive (07/12/2015)
- Come si può risparmiare nell’utilizzare in casa la energia elettrica ed il gas (07/12/2015)
- The postman (07/12/2015)
- Il processo di apprendimento (01/10/2015)
- EURO news: conosciamo bene l’€? (26/09/2015)
- Psychology: User Manual (20/07/2015)
- BEST OF THE WEB N.19 (19/07/2015)
- ENGLISH LESSON | Owing a new pet fish (15/07/2015)
- Nota Applicativa Chimica N.9 – Linee guida per un corretto impiego della cappa chimica di laboratorio (03/07/2015)
- BEST OF THE WEB N.18 (04/05/2015)
- BEST OF THE WEB N.17 (04/05/2015)
- BEST OF THE WEB N.16 (08/04/2015)
- BEST OF THE WEB N.15 (27/03/2015)
- Metti alla prova le tue conoscenze di storia Romana antica (04/02/2015)
- Metti alla prova le tue conoscenze di Geografia (04/02/2015)
- I PADRI DELLA SCIENZA (04/02/2015)
- L’evoluzione dei microrganismi (30/01/2015)
- Panem et circenses (27/01/2015)
- BEST OF THE WEB N.14 (26/01/2015)
- Nota Applicativa Microbiologia N.19 – Cosa è la Aw? (13/01/2015)
- Math English lesson (13/01/2015)
- Nota Applicativa Microbiologia N.18 – Proficiency test in microbiologia (12/01/2015)
- Nota Applicativa Glossario N.40 – Glossario dei termini enologici (16/12/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.39 – Glossario sensoriale per valutazione qualità prodotti alimentari (15/12/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.38 – GLOSSARIO Agenti biologici (15/12/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.37 – GLOSSARIO TERMINI TECNICI UTILIZZATI NELLE NORME ISO 14644-1-2-3-4-5 (12/12/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.36 – GLOSSARIO BUONA PRASSI DI PESATA (12/12/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.35 – GLOSSARIO RADIOPROTEZIONE (11/12/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.34 – GLOSSARIO ERGONOMIA (11/12/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.33 – GLOSSARIO CLEAN ROOM (10/12/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.32 – GLOSSARIO BIOTECNOLOGIE (10/12/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.31 – GLOSSARIO IGIENE AMBIENTALE (09/12/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.30 – GLOSSARIO TERMINOLOGIA SICUREZZA (09/12/2014)
- Prof. Carlo Cantoni: Nuovi criteri d’igienicità per le carni di pollame (24/11/2014)
- Prof. Carlo Cantoni: Repertorio di microrganismi pigmentati negli alimenti e nell’ambiente (24/11/2014)
- Gli uomini di scienza degli ultimi secoli (12/11/2014)
- La raccolta dei rifiuti e lo smaltimento (03/11/2014)
- BEST OF THE WEB N.13 (03/11/2014)
- Aumento della resistenza batterica agli antibiotici (25/09/2014)
- Nota Applicativa Microbiologia N.17 – NOMINATION HOMO SAPIENS (17/09/2014)
- Prendere nota manualmente ci facilita la comprensione a lungo termine - Take Notes by Hand for Better Long-Term Comprehension (28/07/2014)
- La microbiologia a fumetti (16/07/2014)
- Nota Applicativa Microbiologia N.15 – Il corredo genetico (12/07/2014)
- PDA Technical Report No. 33, Revised 2013 (TR 33) (01/07/2014)
- Nota Applicativa Microbiologia N.14 – Genotipo e fenotipo (30/06/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.29 – Glossario Pulizia Industriale (17/06/2014)
- Basi di Microbiologia Applicata – Parte I – Gli albori della microbiologia (16/06/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.28 – Glossario Allergie e Intolleranze (15/06/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.27 – Glossario Sensoriale Olio di Oliva Extra-Vergine (14/06/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.26 – Glossario Terminologia di Sicurezza (12/06/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.25 – Glossario Cromatografia (11/06/2014)
- Valutazione del laboratorista (10/06/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.24 – Glossario Terminologia e definizioni standard (10/06/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.23 – Glossario Psicologia (09/06/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.22 – Glossario Confezionamento Alimenti (04/06/2014)
- I batteri protagonisti (03/06/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.21 – Glossario Agro-Alimentare e Lattiero-Caseario (03/06/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.20 – Glossario Sintetico Alimenti (30/05/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.19 – Glossario Acqua (29/05/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.18 – Glossario Igiene degli Alimenti (28/05/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.17 – Glossario Chimica Analitica (27/05/2014)
- Nota Applicativa Buona Prassi di Laboratorio N.12 – Validazione autoclave di laboratorio (07/05/2014)
- Nota Applicativa Buona Prassi di Laboratorio N.11 – Procedura Operativa Standard per monitoraggio ambientale in ambienti ospedalieri ad alto richio (06/05/2014)
- Nota Applicativa Bioaerosol N.14 – Ambienti a contaminazione micetica controllata (FSCV) in Ospedale (05/05/2014)
- Nota Applicativa Bioaerosol N.13 – Rappresentatività del bioaerosol campionato (30/04/2014)
- Nota Applicativa Bioaerosol N.12 – Documentazione relativa al monitoraggio condizioni microbiologiche in ambienti confinati (29/04/2014)
- Capire e interpretare gli esami di laboratorio (29/04/2014)
- Nota Applicativa Bioaerosol N.11 – Schede suggerite dall’INAIL per la registrazione dati campionamento microbiologico aria (28/04/2014)
- Nota Applicativa Microbiologia N.12 – Calibrazione strumento per determinazione AW (24/04/2014)
- Nota Applicativa Microbiologia N.11 – Preparazione campione per determinazione Aw (23/04/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.16 – Glossario Chimica Analitica (22/04/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.15 – Glossario Oncologico (18/04/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.14 – Glossario Acqua Potabile (17/04/2014)
- BEST OF THE WEB N.12 (16/04/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.13 – Glossario Latte Alimentare (16/04/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.12 – Glossario della frutta (15/04/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.11 – Glossario Sicurezza Alimentare (14/04/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.10 – Glossario Acque di balneazione (11/04/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.09 – Glossario Microbiologia Medica (10/04/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.08 – Glossario Microbiologia fungina (09/04/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.07 – Glossario Sterilizzazione (08/04/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.06 – Glossario per la sterilizzazione a vapore in autoclave (07/04/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.05 – Glossario Sicurezza (04/04/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.04 – Glossario Clean Room (03/04/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.03 – Glossario Sistemi di pesatura (02/04/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.02 – Glossario Biotecnologie (01/04/2014)
- Glossario per l’acqua ed i sistemi di purificazione dell’acqua in laboratorio (01/04/2014)
- Nota Applicativa Glossario N.01 – Glossario Igiene Ambientale (31/03/2014)
- BEST OF THE WEB N.11 (25/03/2014)
- Criteri interpretativi degli esami di laboratorio (14/03/2014)
- Nota Applicativa Alimenti N.9 – Omogeneizzazione di cioccolato in blocchi (04/03/2014)
- Nota Applicativa Alimenti N.8 – Scopo del campionamento (03/03/2014)
- Nota Applicativa Alimenti N.7 – Piano di campionamento randomizzato (03/03/2014)
- Nota Applicativa Sterilizzazione N.11 – PREPARAZIONE MATERIALE DA AUTOCLAVARE (03/03/2014)
- Nota Applicativa Sterilizzazione N.10 – Validazione biologica ciclo di sterilizzazione (28/02/2014)
- Nota Applicativa Sterilizzazione N.9 – Buona Prassi di Autoclavatura (27/02/2014)
- Nota Applicativa Sterilizzazione N.8 – Verifica e registrazioni dell’autoclave (26/02/2014)
- Nota Applicativa Sterilizzazione N.7 – Linee guida per una corretta sterilizzazione in autoclave (25/02/2014)
- Nota Applicativa Alimenti N.6 – Criticità nel campionamento microbiologico di alimenti (24/02/2014)
- Nota Applicativa Sterilizzazione N.6 – Protocollo di installazione e collaudo dell’autoclave in laboratorio (24/02/2014)
- Nota Applicativa Chimica N.8 – Il corretto impiego dei crogioli filtranti nella determinazione della fibra grezza (21/02/2014)
- Nota Applicativa Chimica N.7 – Determinazione del grasso nel latte e latticini con il metodo Gerber (20/02/2014)
- Nota Applicativa Chimica N.6 – Determinazione della sostanza secca nel formaggio (20/02/2014)
- Nota Applicativa Buona Prassi di Laboratorio N.10 – Le interviste durante l’”Audit” (19/02/2014)
- Nota Applicativa Buona Prassi di Laboratorio N.9 – GLOSSARIO BILANCE (19/02/2014)
- Nota Applicativa Igiene N.10 – PIANO RAGIONATO DI MONITORAGGIO IGIENICO DELLE SUPERFICI (18/02/2014)
- Nota Applicativa Igiene N.9 – MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO DELLE MANI (18/02/2014)
- Nota Applicativa Igiene N.8 – Campagna di sensibilizzazione al lavaggio delle mani (18/02/2014)
- Nota Applicativa Igiene N.7 – Operazione “Mani Pulite” (17/02/2014)
- Nota Applicativa Sterilizzazione N.5 – LA CORRETTA STERILIZZAZIONE DELLE RESINE PLASTICHE (17/02/2014)
- Nota Applicativa Sterilizzazione N.4 – Precauzioni nella sterilizzazione di liquidi in contenitori chiusi (17/02/2014)
- Nota Applicativa Sport N.6 – IL TEST DEI 2 KM PER MONITORARE LA NOSTRA FORMA FISICA (14/02/2014)
- Nota Applicativa Sport N.5 – IL SALTO CON LA CORDA (14/02/2014)
- Nota Applicativa Chimica N.5 – LA DETERMINAZIONE DEL pH NELLA CARNE (13/02/2014)
- Nota Applicativa Chimica N.4 – DETERMINAZIONE FIBRA GREZZA (13/02/2014)
- Nota Applicativa Sport N.4 – 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA (12/02/2014)
- Nota Applicativa Microbiologia N.10 – Notizie utili di microbiologia anaerobica (12/02/2014)
- Nota Applicativa Psicologia N.3 – Glossario di termini usati in psicologia (12/02/2014)
- Nota Applicativa Psicologia N.2 – Il vero capo (12/02/2014)
- Nota Applicativa Clean Room N.10 – Monitoraggio “attivo” e “passivo” dell’aria in Clean Room (11/02/2014)
- Nota Applicativa Clean Room N.9 – Criteri microbiologici importanti in Clean Room (11/02/2014)
- Nota Applicativa Clean Room N.8 – Protocollo statistico per il monitoraggio microbiologico di ampie superfici in Clean Room (11/02/2014)
- Nota Applicativa Clean Room N.7 – Le potenziali cause di contaminazione dell’aria in Clean Room (10/02/2014)
- Nota Applicativa Clean Room N.6 – L’importanza del corretto impiego di maschera e guanti in ambienti a contaminazione controllata (10/02/2014)
- Nota Applicativa Clean Room N.5 – Il Diagramma di rischio di contaminazione in Clean Room (10/02/2014)
- Nota Applicativa Procedure Operative Standard N.7 – Differenti impieghi della micropipetta a cuscinetto d’aria (07/02/2014)
- Nota Applicativa Sicurezza N.15 – Coinvolgimento del personale di laboratorio ad una attitudine positiva verso la sicurezza (07/02/2014)
- Nota Applicativa Chimica N.3 – Procedura Operativa Standard (Rischio Chimico) (07/02/2014)
- Nota Applicativa Chimica N.2 – Procedura Operativa Standard (Estrattore con solvente a freddo) (06/02/2014)
- Nota Applicativa Bioaerosol N.10 – Posizionamento campionatore microbiologico d’aria (06/02/2014)
- Nota Applicativa Bioaerosol N.9 – Glossario Bioaerosol (06/02/2014)
- Nota Applicativa Bioaerosol N.8 – Monitoraggio microbiologico dell’aria in “aree bianche” (Clean Room) (05/02/2014)
- Nota Applicativa Bioaerosol N.6 – Monitoraggio microbiologico ambientale in caso di epidemia in ospedale (05/02/2014)
- Nota Applicativa Bioaerosol N.7 – Addestramento all’igiene degli operatori ospedalieri in ambienti ad alto rischio (05/02/2014)
- Nota Applicativa Bioaerosol N.5 – Valutazione efficienza di disinfezione dell’aerosolizzazione (04/02/2014)
- Nota Applicativa Bioaerosol N.4 – Analisi del bio-aerosol negli impianti trattamento acque (04/02/2014)
- Nota Applicativa Bioaerosol N.3 – Linee Guida per la ricerca di muffe e lieviti nell’aria confinata (03/02/2014)
- Nota Applicativa Bioaerosol N.2 – Sick Building Syndrome (Sindrome da Edificio Malsano) (03/02/2014)
- Nota Applicativa Bioaerosol N.1 – Manutenzione impianti di aria condizionata (03/02/2014)
- Materiale didattico per insegnanti (27/01/2014)
- Supermassive Black Holes (27/01/2014)
- Nota Applicativa Microbiologia N.9 – INATTIVAZIONE DEL CLOSTRIDIUM BOTULINUM (17/01/2014)
- Nota Applicativa Microbiologia N.8 – Il conteggio delle colonie in piastra Petri (17/01/2014)
- Nota Applicativa Microbiologia N.7 – Monitoraggio Microbiologico superfici con le piastrine a contatto (17/01/2014)
- De Bello Gallico (16/01/2014)
- Lezioni on line di Grammatica Latina (16/01/2014)
- Proverbi latini (15/01/2014)
- Glossario dell’informazione sui nuovi media (18/12/2013)
- Fisica contemporanea (16/12/2013)
- Beppe Servegnini ha presentato il libro “L’Italiano. (06/12/2013)
- Cattedra Universitaria di Burocratese, ignorantese, frasefattese, maleduchese, eruditese, malgrammatichese, (06/12/2013)
- Points of view: Storytelling (05/12/2013)
- La conta microbica (04/12/2013)
- Tabelle di Conversione (29/11/2013)
- The “war” during a business meeting (14/11/2013)
- What women think about men (14/11/2013)
- Gli argomenti per la didattica di laboratorio (11/11/2013)
- Nota Applicativa Sport N.3 - Preservare la salute con la camminata veloce (08/11/2013)
- Nota Applicativa Alimenti N.5 – Analisi sensoriali dei formaggi (07/11/2013)
- Siamo in Italia: perchè non parlare italiano anzichè inglese? (31/10/2013)
- Aforismi (30/10/2013)
- Laughs from Lab (25/10/2013)
- Impiego del calore nella conservazione degli alimenti. (22/10/2013)
- Escherichia coli 0157 outbreaks (17/10/2013)
- A wonderful resources for students and teachers (17/10/2013)
- Glossario Microscopia (Italiano) (11/10/2013)
- Qualità dell’aria indoor nelle scuole (07/10/2013)
- Nota Applicativa Microbiologia N.6 – Hurdles Concept – Il Concetto degli Ostacoli (07/10/2013)
- Nota Applicativa Microbiologia N.5 – “Survival Time” e “ Killing Time” (07/10/2013)
- Nota Applicativa Microbiologia N.4 – Incubazione scatole Petri in accordo a BPL (04/10/2013)
- Nota Applicativa Microbiologia N.3 – Responsabilità Datore di Lavoro in presenza di Rischio Biologico (04/10/2013)
- Nota Applicativa Microbiologia N.2 – Smaltimento rifiuti in microbiologia (04/10/2013)
- L’Almanacco della scienza gioca con rebus e cruciverba (04/10/2013)
- Le Scienze - Newsletter del 27 settembre 2013 (04/10/2013)
- Storia del Laboratorio (09/09/2013)
- BEST OF THE WEB N.10 (05/09/2013)
- Le conoscenze grammaticali tue e dei VIP (03/09/2013)
- Bioscience Writers - Scientific Writing and Editing Tips (03/09/2013)
- Il web didattico della Society for General Microbiology (02/09/2013)
- Nota Applicativa Microbiologia N.1 – La Cabina di Sicurezza Biologica (21/08/2013)
- Nota Applicativa Chimica N.1 – Corretto impiego cappa chimica (26/07/2013)
- Nota Applicativa Procedure Operative Standard N.6 – Precauzioni per riduzione rischio di infezioni in ospedale (26/07/2013)
- Nota Applicativa Sicurezza N.12 – Sterilizzazione in autoclave di soluzioni liquide in recipienti ermetici (05/07/2013)
- Grammatica Italiana (02/07/2013)
- Certificazioni per padronanza qualità in informatica (01/07/2013)
- Come la donna inglese giudica l’uomo (01/07/2013)
- Agriculture Started in China 23,000 Years Ago (28/06/2013)
- Smile: Grandparent Jokes (28/06/2013)
- Nota Applicativa Alimenti N.4 – Umidità Assoluta, Umidità Relativa, Umiditù Relativa di Equilibrio, Attività dell’acqua (24/06/2013)
- Punto di Rugiada, Punto di gelo (21/06/2013)
- Definizioni Fondamentali dell’Umidità (21/06/2013)
- BEST OF THE WEB N.9 (18/06/2013)
- Il QR Code (17/06/2013)
- Roberto & Teresita: The postman (14/06/2013)
- Nota Applicativa Sicurezza N.11 – Ciò che si deve sapere sui guanti (11/06/2013)
- Nota Applicativa Sicurezza N.10 – Manipolazione di farmaci chemioterapici in ospedale (11/06/2013)
- Nota Applicativa Procedure Operative Standard N.5 – Procedura Operativa Standard: Termometri certificati (10/06/2013)
- Nota Applicativa Buona Prassi di Laboratorio N.8 – Strumentazione analitica ed ausiliaria: I termometri (10/06/2013)
- Nota Applicativa Buona Prassi di Laboratorio N.7 – Il personale ed i locali di laboratorio (10/06/2013)
- Nota Applicativa Buona Prassi di Laboratorio N.6 – Applicazione della BPL al proprio laboratorio (10/06/2013)
- Nota Applicativa Buona Prassi di Laboratorio N.5 – Incubazione delle scatole Petri in termostato incubatore (10/06/2013)
- Visit the hospital (07/06/2013)
- BEST OF THE WEB N.8 (04/06/2013)
- Nota Applicativa Igiene N.6 – Monitoraggio microbiologico delle superfici con piastre a contatto (04/06/2013)
- Nota Applicativa Igiene N.5 – Documentazione per calibrazione ufficiale del campionatore microbiologico d’aria (04/06/2013)
- L’educazione scientifica a cura della Commissione Europea (03/06/2013)
- 1700 – I padri della scienza james lind (1716 – 1794) (03/06/2013)
- 1800 - I padri della scienza: Arnaudon, Gian Giacomo (1829-1893) (03/06/2013)
- Terminologia della salute per il cittadino (31/05/2013)
- Analisi grammaticale (28/05/2013)
- Le più conosciute invenzioni italiane (23/05/2013)
- Le “4 R” dei rifiuti (15/05/2013)
- La Giornata Mondiale dell’Acqua (14/05/2013)
- ECOLOGIA - L’abbandono di rifiuti e il “littering” (13/05/2013)
- ECOLOGIA - Recycling (13/05/2013)
- Scientists Decode Entire Neanderthal Genome - Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology (09/05/2013)
- Supernova Answers Questions about Cosmic Distance Markers (09/05/2013)
- Legislazione Farmaceutica (09/05/2013)
- Biotecnologie (09/05/2013)
- P&T is a monthly Journal for Pharmacy and Therapeutics decision makers (08/05/2013)
- Evoluzione : I Dinosauri avevano differenti sistemi riproduttivi (08/05/2013)
- Volcanic Eruptions Triggered the End-Triassic Extinction (07/05/2013)
- La vita sula terra può essere stata portata dalle comete (06/05/2013)
- La geografia dei rifiuti (02/05/2013)
- Smaltimento dei rifiuti in Italia (02/05/2013)
- COSMETICA - Le formule cosmetiche (02/05/2013)
- Nota Applicativa Sterilizzazione N.3 – Controllo periodico dell’autoclave di laboratorio (26/04/2013)
- Corretto uso dei tappi in sughero in enologia (22/04/2013)
- La Terza Rivoluzione Industriale (22/04/2013)
- I metodi per prevenire le contaminazioni da micotossine nei cereali. (22/04/2013)
- Nota Applicativa Igiene. N.4 – Comportamento dell’ispettore in fase ispettiva ufficiale in ambiente di produzione alimentare (22/04/2013)
- Nota Applicativa Procedure Operative Standard N.4 – Procedura Operativa Standard per la Buona Prassi Igienica in Ospedale (22/04/2013)
- G. Dallo'. Green Building Economy. (19/04/2013)
- T. Tietenberg. Economia dell’ambiente. (19/04/2013)
- A. Baraness. Il grande gioco della fame. (19/04/2013)
- CITOMETRIA (19/04/2013)
- RICERCA SCIENTIFICA (19/04/2013)
- Guide to Microbiology Laboratories in the Pharma Industry (18/04/2013)
- FoodHACCP Newsletter (18/04/2013)
- BEST OF THE WEB N.7 (17/04/2013)
- Nota Applicativa Sicurezza N.7 – Decontaminazione e pulizia Cabine di Sicurezza Microbiologica (17/04/2013)
- Nota Applicativa Sicurezza N.6 – Raccomandazioni per manutenzione ordinaria Cabine di Sicurezza Biologica (16/04/2013)
- L’alba del fotovoltaico (11/04/2013)
- L’alba del solare (11/04/2013)
- Ricerche e Innovazioni nell’Industria Alimentare – CISETA 10° (11/04/2013)
- On-line Conversion Tables (10/04/2013)
- Immunologia della mucosa intestinale - Immunology in the Gut Mucosa. Animation (09/04/2013)
- BEST OF THE WEB N.6 (08/04/2013)
- Prontuario delle misure (02/04/2013)
- Direttiva del Parlamento EU per la gestione della qualità acque di balneazione (27/03/2013)
- Linee Guida per l’insegnante di scienze nella scuola superiore (27/03/2013)
- Termini usati nella valutazione delle conformita' secondo la Commissione Europea (25/03/2013)
- I microbi questi sconosciuti: Incontra i microbi che vivono in te (22/03/2013)
- Misurazione della intensità dei terremoti (21/03/2013)
- Conversione Unità di Misura USA (20/03/2013)
- Differenziare i rifiuti in casa nostra (19/03/2013)
- Qualità delle traduzioni per il settore medico e veterinario (18/03/2013)
- Nota Applicativa Sicurezza N.5 – Negligenze di laboratorio (14/03/2013)
- Nota Applicativa Buona Prassi di Laboratorio N.4 – Liquidi di congelamento per differenti temperature (14/03/2013)
- SPORT - Il Dolore nell’atleta (14/03/2013)
- ANTIBIOTICI (14/03/2013)
- SCIENZA (14/03/2013)
- CHIMICA (14/03/2013)
- BIOTECNOLOGIE (14/03/2013)
- Glucidi, lipidi, proteine nel processo digestivo (14/03/2013)
- RSC Advances (14/03/2013)
- Catalysis Science & Technology (14/03/2013)
- Toxicology Research (14/03/2013)
- Biomaterial Science (14/03/2013)
- G. La Torre. Applied Epidemiology and Biostatistics (14/03/2013)
- M. Laposata. Medicina di Laboratorio (14/03/2013)
- BEST OF THE WEB N.5 (14/03/2013)
- Multilingual dictionary about cereal science (13/03/2013)
- Roberto and Teresita different opinions (13/03/2013)
- Roberto and Teresita at the Art Gallery (13/03/2013)
- Roberto and Teresita (13/03/2013)
- Teresita and Roberto (13/03/2013)
- Teresita and Roberto (13/03/2013)
- The metric system (11/03/2013)
- La nostra età in dettaglio (04/03/2013)
- BEST OF THE WEB N.4 (22/02/2013)
- Nota Applicativa Clean Room N.4. - Monitoraggio aria in isolatore (22/02/2013)
- Le Unità di Misura internazionalmente accettate (22/02/2013)
- Nota Applicativa Sicurezza N.4 – POS per Impiego di liquidi criogenici (22/02/2013)
- Nota Applicativa Procedure Operative Standard N.3 – Come operare con liquidi criogenici (22/02/2013)
- WOMEN IN CHEMISTRY (22/02/2013)
- FARMACEUTICI (22/02/2013)
- CHIMICA (22/02/2013)
- AGRICOLTURA (22/02/2013)
- HUMAN GENE THERAPY (22/02/2013)
- AMBIENTE (22/02/2013)
- Roberto and Teresita (22/02/2013)
- Nota Applicativa Psicologia N.1 - Governo del personale (21/02/2013)
- Nota Applicativa Igiene N.3 - Linee Guida per la definizione di protocolli di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione (21/02/2013)
- Nota Applicativa Igiene N.2 - Linee Guida per la tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati (21/02/2013)
- Nota Applicativa Sterilizzazione N.2 - L’autoclave da laboratorio in accordo al D.L.vo 81/08, alla B.P.L e Norme UNI EN 45001 (20/02/2013)
- Nota Applicativa Sterilizzazione N.1 - La sterilizzazione a vapore per non matematici, non fisici, non statistici (20/02/2013)
- Nota Applicativa Igiene N.1 - Operazione Mani Pulite (20/02/2013)
- Nota Applicativa Procedure Operative Standard N.2 - Procedura Operativa Standard per il trasferimento del campione (20/02/2013)
- Nota Applicativa Procedure Operative Standard N.1 - Compilazione di una Procedura Operativa Standard (POS) (20/02/2013)
- Nota Applicativa Alimenti N.3 - Normative italiane in vigore della legislazione lattiero-casearia italiana (20/02/2013)
- Nota Applicativa Alimenti N.2 - Glossario Confezionamento Alimenti (20/02/2013)
- Nota Applicativa Alimenti N.1 - Prelievo campioni di acqua secondo I.S.S. (20/02/2013)
- Nota Applicativa Sicurezza N.3 - Glossario di sicurezza nel laboratorio analitico (20/02/2013)
- Nota Applicativa Sicurezza N.2 - Valutazione del Rischio biologico con agenti biologici pericolosi (20/02/2013)
- Nota Applicativa Sicurezza N.1 - Procedura Operativa Standard per formazione e addestramento personale di laboratorio chimico (20/02/2013)
- Nota Applicativa Buona Prassi di Laboratorio N.3 - Il Quaderno di Laboratorio (20/02/2013)
- Nota Applicativa Buona Prassi di Laboratorio N.2 - Parti per Milione, Bilione, Trilione (20/02/2013)
- Nota Applicativa Buona Prassi di Laboratorio N.1 - Il trasferimento del campione biologico al laboratorio (20/02/2013)
- Nota Applicativa Clean Room N.3 - Documento ISO TC209 “Cleanrooms and associated controlled environments” (20/02/2013)
- Nota Applicativa Clean Room N.2 - Glossario Clean Room (20/02/2013)
- Nota Applicativa Clean Room N.1 - Scelta del campionatore microbiologico d’aria (20/02/2013)
- Nota Applicativa Sport N.2 - La marcia per star bene (20/02/2013)
- Nota Applicativa Sport N.1 - I Fondamentali della scuola di calcio (20/02/2013)
- Learn Chemistry and English language by jokes (19/02/2013)
- Style Guide for Authors (19/02/2013)
- Igiene: prodotti per la pulizia (19/02/2013)
- Il Conto Corrente Bancario (19/02/2013)
- ETICHETTATURA ALIMENTI (19/02/2013)
- DONNA (19/02/2013)
- AMBIENTE (19/02/2013)
- Roberto & Teresita: Roberto, The boss of the family (19/02/2013)
- BEST OF THE WEB N.3 (19/02/2013)
- BEST OF THE WEB N.2 (18/02/2013)
- Roberto & Teresita (18/02/2013)
- La Chimica e l’Industria (18/02/2013)
- Il Latte (18/02/2013)
- Il Mondo del Latte (18/02/2013)
- Ricerca in Agricoltura (18/02/2013)
- Acquacoltura (18/02/2013)
- Il controllo statistico della qualità con Minitab (18/02/2013)
- Decontaminazione biologica degli alimenti da batteri patogeni (18/02/2013)
- Research EU (18/02/2013)
- Spectroscopy Europe (18/02/2013)
- Drug Delivery (18/02/2013)
- Malattie Infettive (18/02/2013)
- ALACC Guidelines (18/02/2013)
- Analytical Laboratory Vocabulary (18/02/2013)
- ENTI PUBBLICI INTERNAZIONALI (18/02/2013)
- ENTI PUBBLICI NAZIONALI (18/02/2013)
- SANITA’ (18/02/2013)
- REGIONI (18/02/2013)
- PARLAMENTO (18/02/2013)
- BEST OF THE WEB N.1 (18/02/2013)
- Sport olimpici (18/02/2013)
- Glossario di microbiologia fungina (18/02/2013)
- L’alimentazione vegetariana in età pediatrica (15/02/2013)
- Glossario di gastronomia molecolare (15/02/2013)
- Glossario Agro-Alimentare (15/02/2013)
- Glossario - Atmosfera modificata per alimenti (Lingua Inglese) (15/02/2013)
- Glossario di Alimentazione e Nutrizione (15/02/2013)
- Hygiene (08/02/2013)
- Life Science (08/02/2013)
- Dairy (08/02/2013)
- Chemistry (08/02/2013)
- Pharmaceutical (08/02/2013)
- Proteomics (08/02/2013)
- Spectroscopy (08/02/2013)
- R&D (08/02/2013)
- D. Leonelli. L’alpino dalle sette vite sul fronte russo (08/02/2013)
- Formule cosmetiche (08/02/2013)
- Aromi alimentari nell’ Unione Europea (08/02/2013)
- La sicurezza alimentare (08/02/2013)
- Atlante sensoriale dei prodotti alimentari (08/02/2013)
- Imballaggi ed Alimenti (08/02/2013)
- Rivista delle Tecnologie Alimentari. Dic. 2012 (08/02/2013)
- Industrie Alimentari. Gennaio 2013 (08/02/2013)
- CAST Alimenti. Gennaio 2003 (08/02/2013)
- Lombardia Verde. Anno XXIX, Gennaio 2013. N.1 (08/02/2013)
- AIVEMP Newsletter Vet. Anno 9, N.4. Ottobre 2012 (08/02/2013)
- Scienza e Tecnica Lattiero Casearia. AITEL Aprile 2012. Vol.63.N.2 (08/02/2013)
- BEST OF THE WEB N.0 (08/02/2013)
- Chemistry of Love and Sex. Madalena Pinto. (08/02/2013)
- American Society for Microbiology Launches iPad App for ASM Press eBooks Store (08/02/2013)
- New Online, Open Access Journal Focuses on Microbial Genome Announcements (08/02/2013)
- Scientists Trick Iron-Eating Bacteria into Breathing Electrons Instead (08/02/2013)
- Detti Latini (08/02/2013)
- Roberto and Teresita (08/02/2013)
- L’insegnamento in lingua inglese della microbiologia ai bambini nelle scuole elementari (e adulti) con la poesia (08/02/2013)
- Grammatica della lingua Italiana (08/02/2013)
- Category: Note Applic.
- Category: Didattica Glossari
- Category: Lingue
- Category: App Utili
- Category: Siti Utili
- Category: Riviste/Libri
- Category: Confrontati
- Category: Tabelle Tecniche
- Category: Insegnamento
- Category: Ecologia
- Category: Video Didattici
- Category: Storia
- Category: Prof. Carlo Cantoni
- Category: Metodi